I Giovani di Confesercenti incontrano il ministro Passera

La delegazione dei Giovani Imprenditori della Confesercenti capitanata dal presidente nazionale Vincenzo Schiavo con Emanuele Frongia in rappresentanza della Sardegna, Andrea Painini in rappresentanza della Lombardia e Marco Junior Mariani in rappresentanza del Lazio ha incontrato il ministro allo sviluppo economico infrastrutture e trasporti Corrado Passera il 29 maggio presso il Ministero.
Tema dell’incontro sono state proposte e considerazioni su alcuni temi importanti per la crescita e lo sviluppo economico del Paese quali la cultura dell’imprenditorialità e l’innovazione, comprese le start up innovative.
«Da parte nostra abbiamo rappresentato quelli che secondo noi sono i punti principali attorno ai quali creare un nuovo sistema di sviluppo dell’imprenditorialità in particolare per i giovani. Le nostre richieste – afferma Marco Junior Mariani che rappresenta anche i giovani imprenditori della Confesercenti Provinciale di Latina – sono state mirate anche all’innovazione ed all’introduzione e diffusione di una maggiore cultura verso la responsabilità sociale di impresa.
Noi giovani abbiamo un ruolo centrale in questo sistema Paese che dopo la recente crisi e le varie riforme introdotte dal Governo non possiamo più far finta di trascurare e che quindi dobbiamo riconquistare. Noi giovani siamo innovatori per eccellenza ed adesso più che mai dobbiamo credere in noi stessi, coltivare i nostri talenti ed avere il coraggio di intraprendere nuove avventure imprenditoriali. Abbiamo inoltre chiesto al Ministro di migliorare la comunicazione del governo e delle istituzioni verso i giovani, anche attraverso i social network».
Altri temi dell’incontro sono stati l’attuazione di una governance più efficiente rispetto a quella ad oggi attuata per la gestione dei contributi a fondo perduto e la finanza agevolata; maggiore possibilità di accesso al credito e di finanziabilità dello sviluppo imprenditoriale per le imprese under40; introduzione di maggiori politiche tese a favorire l’integrazione e la coesione sociale tra giovani imprenditori ed imprenditori di nazionalità ed origini estere; introduzione di politiche tese a favorire il ricambio generazionale in azienda e misure a favore delle imprese per alleggerire la stretta di Equitalia.
«Vogliamo creare un maggiore dialogo tra tutti i giovani imprenditori, le associazioni giovanili, le associazioni professionali, le scuole e le università – continua Marco Junior Mariani – ed a livello provinciale stiamo ottenendo i primi risultati. Per tutti i giovani imprenditori che abbiamo una problematica da risolvere o che necessitano di assistenza il Cngi della Confesercenti è a disposizione per trovare insieme soluzioni condivisibili e concrete».
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.