FOTO Militari dall’estero in visita all’aeroporto Comani di Latina

Militari stranieri in visita a Latina, nella scuola di volo sede del 70° Stormo all’aeroporto Comani. La visita si inquadra nel piano delle attività a carattere tecnico-militare che la Difesa annualmente predispone a favore dei predetti Ufficiali stranieri.
A far gli onori di casa il Colonnello Gianluca G. Piccolomini, Comandante dello Stormo, che ha tenuto il mission briefing di presentazione del Reparto, utile a illustrare il compito di istituto, la struttura organizzativa e le peculiari attività della Scuola di Volo pontina che, da oltre mezzo secolo, rappresenta la prima tappa obbligatoria nella formazione professionale del “pilota militare”. Presenti all’evento anche il Vicario del Prefetto di Latina, dott. Luigi Scipioni, il Commissario prefettizio dott. Giacomo Barbato ed il Gen. B.A. Giuseppe Sgamba, Comandante della 4^ Brigata TLC/DA/AV di Borgo Piave e Comandante del Presidio Aeronautico di Latina.
Il briefing, introdotto dal personale dello Stormo e da alcuni frequentatori stranieri (attualmente presenti cinque nazioni) in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese ed arabo), ha subito evidenziato come lo Stormo abbia intrapreso un impegnativo, assai articolato, processo di ammodernamento e valorizzazione della scuola di volo stessa, soprattutto nella evidente circostanza di un più ampio contesto internazionale, oramai insistente sui corsi profferti dal 207° Gruppo Volo.
Durante un suo intervento, il Col. Piccolomini, rivolgendosi al Col. Vincenzo Lanza, Capo della Delegazione, ha affermato “sono particolarmente onorato per l’opportunità che lo stato Maggiore della Difesa ha concesso al nostro Reparto di rappresentare l’Aeronautica Militare e, in senso più ampio, l’intera nazione”. Ha poi proseguito il Comandante “la scuola di volo mette in campo etica, competenza, passione, disciplina e attenzione ai dettagli: volare è sempre stata un’ambizione dell’uomo, insegnare a volare è cosa ancor più difficile, e comporta un impegno accessorio, quello di mitigare gl’insiti pericoli, ovvero esaltare la sicurezza delle operazioni, nel mentre si travasa tecnica e abilità a chi, per la prima volta, si affaccia a questa peculiare professione”. Egli ha voluto inoltre sottolineare “il complicato e complesso percorso, in atto da mesi, per il raggiungimento di alti standard, nell’alveo dell’internazionalizzazione del Reparto, non sarebbe stato possibile se non attraverso la collaborazione con le figure istituzionali, la compagine imprenditoriale pontina e il 70° Stormo”.
L’evento ha visto, quindi, il coinvolgimento di importanti realtà industriali e istituzionali, tra le quali quelle del settore aeronautico e della formazione scolastica. Interessanti presentazioni sono state esposte dall’Ing. Giorgio Klinger della ditta SICAMB (partner della società inglese Martin Backer) peculiare industria aeronautica produttrice, tra l’altro, dei seggiolini eiettabili per i velivoli reazione in uso a molteplici aeronautiche militari. Il sig. Mauro ZENI della Augusta Westland (società di FINMECCANICA) ha illustrato la dimensione geografica imprenditoriale globale ormai raggiunta da questa società leader nel settore della produzione di velivoli ad ala rotante; inoltre, ha evidenziato le attività addestrative dell’azienda che, a seguito di specifici accordi con l’Aeronautica Militare, dal corrente anno, vengono svolte, con i propri elicotteri, anche sull’aeroporto di Latina.
La visita è proseguita con una mostra statica di velivoli in dotazione al Comando Scuole dell’A.M. e presso la sala simulatori di volo del velivolo Alenia Aermacchi T-260B., dove alcuni Attaché, assistiti dai piloti istruttori del 207° Gruppo, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con l’inviluppo di volo del velivolo addestratore e con le potenzialità e alta fedeltà profferta dal simulatore prodotto “in house” dall’Aeronautica Militare.
Presso la Sala Convegno Unica, è stata infine organizzata una colazione di lavoro di primo ordine, curata per l’occasione dall’Istituto Alberghiero “San Benedetto” di Latina, rappresentato dal preside prof. Vincenzo Lifranchi, e dai sommelier dell’Azienda Agricola “Casale del Giglio” alla presenza del titolare dott. Antonio Santarelli. Questo momento ha rappresentato per i giovani studenti un momento didattico di grande rilievo e, peraltro, previsto dal piano degli studi della scuola, proprio nell’alveo delle citate sinergie tra figure istituzionali.
Nei saluti finali il Colonnello LANZA rivolgendosi al Col. Piccolomini, lo ha ringraziato per la calorosa accoglienza riservata, evidenziando come è riuscito a presentare in questo previlegiato momento un’eccellenza della F.A. perfettamente integrata nel sistema paese attraverso le sinergie con le industrie e aziende presenti. Inoltre, si è complimentato per l’alta capacità, professionalità e convinta partecipazione dimostrata da tutto il quadro permanente del 70º Stormo assolutamente consapevole della delicata missione di formare ed addestrare i futuri piloti dell’Aeronautica Militare. Analogamente il Colonnello Superiore Feng YE, Decano del Corpo degli Addetti Militari, in perfetta lingua italiana, ha espresso il suo plauso per il livello di professionalità che il personale del reparto è riuscito a trasmettere nella breve visita e ha ringraziato il Comandante e tutto il personale per le forti e inaspettate emozioni che sono riusciti a infondere agli Addetti Militari presenti.
Le Scuole di Volo dell’Aeronautica militare, impegnate in un complesso processo di crescita e ammodernamento, forniscono un’offerta addestrativa di assoluta qualità e competenza, tale da rappresentare un punto di riferimento nella formazione al volo nel contesto internazionale.
Presso la Scuola di Volo pontina si svolgono da sessant’anni i corsi di pilotaggio per la selezione e l’addestramento dei futuri piloti militari dell’Aeronautica Militare, di altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato e di alcuni paesi stranieri.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.