Sermoneta, gran finale per il Festival Pontino di Musica

Si concluderà questo fine settimana, con due appuntamenti previsti per sabato 1 e domenica 2 agosto, il Festival Pontino di musica, che ha animato la città di Sermoneta in questi mesi estivi. Ad essere protagonista sarà questa volta una giovane orchestra svizzera, la Camerata du Léman, a cui si unirà, nella sera di sabato, il pianista Roberto Prosseda e in quella di domenica il violinista Fabrizio von Arx.
Nel primo dei due concerti in programma, verrà eseguita la Capriol Suite di Warlock e la Holdberg Suite di Grieg, e, a seguire, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bem. magg. op. 73 “L’Imperatore” di Beethoven. Il concerto, sarà preceduto da una breve lettura in cui Clara Galante interpreterà un frammento dal romanzo Una stanza tutta per sé di Virginia Wolf nell’ambito di Festina Lente – Omaggio ad Aldo Manuzio. L’appuntamento è alle ore 21:00 al Castello Caetani di Sermoneta.
Tralasciando il ben noto concerto di Beethoven, si può puntare l’attenzione sulle due composizioni che formano la prima parte del programma. Il primo brano, scritto dal compositore anglosassone Peter Warlock nel 1926, è considerato una delle sue composizioni più riuscite. Si tratta di una sequenza di sei brevi danze ispirate al mondo rinascimentale, in qualche modo epigono musicale della corrente pittorica preraffaellita. La Holberg Suite di Grieg, invece, è costituita da cinque movimenti basati su danze del XVIII secolo, composti da Grieg nel 1884 in occasione della celebrazione dei duecento anni dalla nascita dell’umanista e drammaturgo danese Ludwig Holberg.
Domenica 2 agosto, invece, ci si sposterà all’Abbazia di Fossanova per il concerto di chiusura, in cui Fabrizio von Arx e Roberto Prosseda eseguiranno, sempre con la Camerata du Léman, il Doppio concerto per violino e pianoforte, scritto da Mendelssohn nel 1823. A seguire, l’esecuzione della Sinfonia per archi n. 2 in re maggiore e del Concerto Grosso op 6 n.4 di Corelli. L’appuntamento è alle ore 19:30.
Camerata du Léman, fondata nel 2012 sulle rive del lago di Ginevra, riunisce giovani musicisti di nazionalità diverse, provenienti dai più importanti e prestigiosi conservatori d’Europa. Riunisce quindici archi e, dal suo debutto, ha riscontrato grande entusiasmo di pubblico e di critica. Pur suonando senza direttore, la profonda sintonia tra i suoi componenti è tesa al totale coinvolgimento dell’ascoltatore. Il suo repertorio e le sue attività professionali affrontano brani che si estendono dal periodo barocco al XXI secolo. Nel 2014 il suo debutto in diretta Radio Espace2 è stato premiato con il Coup de Coeur della città di Ginevra per la Festa della Musica.
Roberto Prosseda, nato a Latina ha guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle sue incisioni Decca dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn, tra cui quella con il Concerto in mi minore con Riccardo Chailly e la Gewandhaus Orchester. Ha suonato come solista con orchestre come la London Philharmonic, la Gewandhaus Orchester, la Filarmonica della Scala, e ha tenuto concerti in diverse parti del mondo. Dal 2011 suona in pubblico anche il piano-pédalier, avendo riscoperto e presentato in prima esecuzione moderna il Concerto di Charles Gounod per piano-pédalier e orchestra con la Filarmonica Toscanini di Parma. Roberto Prosseda è anche attivo come saggista e autore televisivo. Ospite regolare di Radiotre, ha curato alcune delle “Lezioni di Musica”, dedicate a Mozart, Mendelssohn, Schumann, Chopin. È autore e coproduttore di tre documentari per RAI Educational, dedicati rispettivamente a Mendelssohn, Chopin e Liszt, pubblicati in DVD per Euroarts.
Fabrizio von Arx, nato a Napoli, ha intrapreso lo studio del violino all’età di cinque anni sotto la guida di Giovanni Leone e a soli dieci anni è risultato vincitore al concorso di Vittorio Veneto e in vari concorsi nazionali per giovani talenti. Diplomatosi al Conservatorio di S. Pietro a Majella, ha intrapreso studi di perfezionamento all’estero, ottenendo prestigiosi riconoscimenti. Il debutto a sedici anni con l’orchestra della Rai di Napoli, lo ha proiettato in un’intensa attività concertistica a livello nazionale ed internazionale; ha suonato come solista con prestigiose orchestre quali l’Orchestra da Camera di Praga, l’Orchestra di Padova e del Veneto, I Solisti di Mosca, la Japan Royal Chamber Orchestra, la Wiener Kammerorchester, i Berliner Simphoniker e la Symphonisches Orchester di Zurigo. È stato diretto da artisti del calibro di Franco Petracchi, Alexander Vedernikov, Shunsaku Tsutsumi, Yuri Bashmet, Peter Maag e Lior Shambadal. Ha al suo attivo tournée negli Stati Uniti, Francia, Germania, Belgio, China, Svizzera.
Info e biglietti: 0773 605551/ 0773 605550 / www.campusmusica.it / info@campusmusica.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.