IN FERIE ITALIANI NON RINUNCIANO A TV, RADIO E WEB

17/08/2010 di

I milanesi battono tutti davanti alla tv, con tre ore e trenta minuti spesi sul divano; i romani non temono confronti al cellulare, cui si dedicano per un’ora al dì; i napoletani sono quelli che passano più tempo al pc, quasi due ore e mezza al giorno. Sono alcune curiosità del sondaggio sull’uso dei mezzi di comunicazione realizzato dalla Camera di Commercio di Milano. Nonostante le ferie, pare che gli italiani non rinuncino alle loro abitudini nemmeno d’estate, continuando a dedicare, in media, tre ore alla tv, due a radio e web, quasi una al telefonino e 46 minuti alla lettura di giornali e quotidiani. Con sottili distinguo tra Milano, Roma e Napoli, le città dove è stato realizzato il sondaggio su un campione di 600 persone. A Milano si guarda più tv (quasi un’ora più della media nazionale), si parla meno al cellulare (35 minuti), si dà una lettura veloce ai giornali (43 minuti), si ascolta molto la radio (2 ore e 20 minuti) e si dedicano due ore al giorno al pc. A Roma i quotidiani si sfogliano con calma (50 minuti), si dedica un’ora alle conversazioni telefoniche, se ne impegnano due ciascuna per radio e web e ci si rilassa per 2 ore e 46 minuti davanti alla tv. I napoletani preferiscono invece passare il loro tempo in rete (2 ore e 25 minuti) o sul divano (2 ore e 41 minuti), passano anche loro circa un’ora al cellulare e dedicano 45 minuti alla lettura, magari con sottofondo radiofonico (2 ore e 2 minuti). In generale, chi usa la rete lo fa per approfondire temi di interesse personale (27,6%), per leggere i siti dei giornali (22,2%), per partecipare a social network (18,3%), per ricevere newsletter (11,5%), per scaricare film e programmi gratis (7,3%). Un internauta su venti, inoltre, guarda sul pc i siti delle tv con filmati. E tra i personaggi del piccolo schermo, i preferiti sono i conduttori, con Gerry Scotti e Paolo Bonolis ai primi posti tra gli uomini, mentre Antonella Clerici e Simona Ventura sono le più amate tra le donne.